...tradizionale ricetta di cacciagione:
dopo un accurato sezionamento delle carni, tagliandole a boccini tipo spezzatino eliminando gli ossi e il grasso (quanto possibile), si procede con la marinatura:
Porgendo le carni in un contenitore dai bordi alti, aggiungiamo sale grosso, chicchi di pepe, cannella, alloro, odori misti e anneghiamo il tutto con il 60% di vino rosso e il restante 40% di aceto con una piccolissima aggiunta di acqua... Lasciamo marinare per minime 6 ore.
Dopo:...
Coliamo il tutto lasciando le carni marinate da parte, prepariamo un battuto di odori classico e soffriggiamo quest'ultimo.
Appena preso il vivo della sfrigolatura, aggiungiamo le nostre carni di cinghiale, facendole andare fino a esaurimento dei liquidi, giungiamo chicchi di Pepe, Alloro e sfumiamo per minimo due volte con abbondante vino rosso.
Fatto ciò:.....
allunghiamo il tutto con salsa di pomodoro e un po' di acqua aggiungendo delle Olive nere, mandando il tutto a cottura.
(consiglio di assaggiare per eventuale aggiustatura di sale).
A cottura ultimata:...
lasciare riposare per un’ora o più e scaldare prima di servire.
....Presentazione del piatto:
centrale con pezzi di carne, poche olive a coprire e foglia di alloro in decorazione.
Massimo Monechi
Il gusto comincia con un desiderio che fa immaginare profumi e sapori. Aumenta man mano che la vista appaga, le narici inspirano profondamente e la bocca si chiude in un trionfo di esaltazioni.
domenica 30 dicembre 2007
Il CINGHIALE in Umido ( da Mario Monechi )
.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento